Audi autorizzata dal governo tedesco a testare i taxi volanti intorno a Ingolstad

Anonim

"I taxi volanti non sono più solo una visione, ma un modo per portarci in una nuova dimensione della mobilità", ha affermato il ministro dei trasporti tedesco Andreas Scheuer. Aggiungendo che questo nuovo mezzo di trasporto è “un'enorme opportunità per le aziende e le giovani start-up, che hanno sviluppato questa tecnologia in modo molto concreto e di successo”.

Ricordiamo che, sempre allo scorso Salone di Ginevra, a marzo, Audi, Airbus e Italdesign hanno presentato Pop.Up Next. Una sorta di capsula, per il trasporto di soli due passeggeri, che può essere agganciata sia a un telaio con ruote, circolando fianco a fianco con qualsiasi automobile, sia a una specie di drone, volando così nei cieli.

Nel frattempo Volocopter, start-up tedesca i cui azionisti sono la tecnologica Intel e il gruppo automobilistico tedesco Daimler, ha progettato un elicottero elettrico tipo drone, pensato per trasportare persone attraverso i cieli delle città, con il quale ha anche effettuato test di volo. Assumendo d'ora in poi l'obiettivo di fornire viaggi commerciali, entro tre-cinque anni.

Audi Pop.Up Avanti

A novembre ha deciso di entrare nel business anche la cinese Geely, proprietaria di marchi automobilistici come Volvo o Lotus, acquisendo l'americana Terrafugia, start-up che conta già due prototipi di auto volanti, la Transition e la TF-X.

Geely Earthfugia

Leggi di più